La truffa del messaggino: si spaccia per servizi sociali, ma si tratta di una linea hot

Il messaggio arriva da un numero di cellulare e il testo invita a contattare il numero 8938939911 per “una comunicazione socio-assistenziale che le riguarda” (il refuso grammaticale è presente nell’sms N.d.R.).

A me è arrivato ieri mattina. Dato che sono iscritta a diversi servizi socio assistenziali, sulle prime ho pensato a un normale messaggio dall’Inps. Nella frazione di un secondo, però, mi è scattato un campanello di allarme.

Innanzitutto, l’Inps e le altre istituzioni non inviano sms tanto generici, ma comunicazioni ufficiali chiare ed esaustive. In secondo luogo, la tipologia di numero da contattare non sembrava essere del tipo utilizzato di solito. Ho quindi fatto una veloce ricerca in Internet, scoprendo appunto come potesse essere solo una truffa.

Si tratta infatti di un numero per adulti, a pagamento, che in pochi istanti prosciuga il credito telefonico. Attenzione, quindi, a tutti quei messaggi con indicazioni generiche e provenienti da numeri sconosciuti.

Questa truffa risulta essere in circolazione da molti anni e ha, nel corso del tempo, modificato l’oggetto del messaggio, passando dal vocale lasciato in segreteria alla comunicazione del servizio pubblico, fino alla comunicazione dai servizi socio-assistenziali. Infine, mai fornire dati personali come numeri di carta ecc. perché la fregatura è dietro l’angolo, anzi, dietro il messaggino.

Roberta Gatto

2 commenti

Lascia un commento