Corso per Operatore ai servizi di promozione e accoglienza
La qualifica, alla fine del corso triennale, consente di lavorare nelle strutture ricettive o più in generale nelle imprese di servizi turistici. Il corso è uno dei quattro organizzati da Ierfop (Istituto europeo per la ricerca, la formazione e l’orientamento professionale di eccellenza). Si tratta di un corso IeFP gratuito, che fa cioè parte di quel percorso di Istruzione e Formazione Professionale rivolto a giovani che intendono scegliere un’alternativa alla scuola per ottenere una qualifica subito utilizzabile nel mercato del lavoro.
Iscrizioni
Le iscrizioni si possono effettuare dal 21 gennaio ed entro il 10 febbraio. Per effettuare l’iscrizione è necessario essere residenti o domiciliati in Sardegna, avere meno di 17 anni, avere concluso la scuola secondaria di primo grado (cioè conseguita la licenza media).
La durata del corso
Il corso ha una durata di 3 anni e prevede per il primo anno 990 ore di cui 247 di alternanza simulata (visite nelle aziende e simulazioni di attività d’impresa); per il secondo anno, sempre 990 ore di cui 495 ore di alternanza rafforzata (con esperienza in imprese del settore); per il terzo anno, 990 ore di cui 495 di alternanza rafforzata (con esperienza in imprese del settore).
Le lezioni si terranno nella sede Ierfop di via Platone a Cagliari
A conclusione del percorso si otterrà una qualifica professionale valida in tutta Europa, che consente anche di accedere al quarto anno per il conseguimento del Diploma professionale, necessario per l’avvio di un’attività autonoma.
Come detto, ottenuta la qualifica si potrà lavorare in alberghi, campeggi o altre strutture ricettive nell’ambito dell’accoglienza dei clienti o della promozione turistica dei servizi
Tutte le informazioni necessarie per l’iscrizione si possono avere contattando la sede Ierfop di Cagliari in via Platone e chiamando il numero 070.529981. Oppure collegandosi all’indirizzo web iefp@ierfop.org.
Giuseppe Giuliani