Bonus 2025: dal nido allo psicologo, tutti gli incentivi per affrontare al meglio il nuovo anno
Dal caro bollette al costo della vita, il 2025 si prospetta un anno difficile dal punto di vista economico. Per sostenere le famiglie italiane, il Governo ha però predisposto alcuni incentivi attraverso la nuova legge di Bilancio approvata di recente.
I Bonus 2025
La nuova manovra economica si pone l’obiettivo di aiutare le famiglie italiane con redditi medio-bassi a far fronte alle spese, dagli aiuti per i neo-genitori fino ai bonus per incentivare le assunzioni, senza dimenticare la salute.
Il nuovo anno si prospetta quindi ricco di incentivi, a partire dalla Carta Nuovi Nati, una misura che prevede 1.000 euro per ogni figlio nato nel 2025. Per accedere al bonus è necessario un reddito annuo non superiore a 40.000 euro.
Confermato poi il bonus asilo nido: l’importo massimo è di 3.600 euro annui per le famiglie con un reddito non superiore a 40mila euro e per ogni bambino nato dal 2024. Per chi ha un Isee superiore a 40.000 euro, l’importo è invece di 1.500 euro.
Un’altra novità è la detrazione per chi iscrive il proprio figlio a una scuola privata, da 800 euro sale infatti a 1.000 euro per il 2025.
Ancora, tra le novità di quest’anno, troviamo il fondo “dote famiglia”, destinato al rimborso parziale delle spese per attività sportive ed extrascolastiche dei figli tra i 6 ei 14 anni. Il bonus è dedicato alle famiglie con Isee fino a 15.000 euro.
Aiuti per chi lavora
Importanti novità anche per le madri lavoratrici: la misura viene infatti estesa anche ai contratti a tempo determinato e alle lavoratrici autonome con reddito d’impresa (escluse quelle in regime forfettario). Il requisito principale è avere almeno due figli fino ai 10 anni di età e un reddito fino a 40mila euro.
Incentivi anche per le nuove assunzioni. Per le aziende è infatti prevista una maxi deduzione al 120 per cento del costo del lavoro per le nuove assunzioni (130 per cento per l’assunzione di lavoratori fragili), oltre all’introduzione dell’Ires premiale, ovvero una misura fiscale volta a incentivare le nuove assunzioni.
Un’occhio alla salute
Il Governo ha pensato anche alla salute delle famiglie italiane. Confermato per il 2025 il bonus psicologo, con un rifinanziamento di 1,5 milioni di euro. Il contributo si può richiedere all’Inps e può coprire fino a 50 euro per seduta. Rifinanziati anche i fondi per sostegno psicologico degli studenti, per la cura e prevenzione dell’obesità e per il contrasto dei disturbi della nutrizione.
Roberta Gatto