4 gennaio, Giornata mondiale del Braille

L'alfabeto brailleIl Ministero della Cultura e del Merito celebra i 216 anni dalla nascita di Louis Braille (Coupvray 1809 – Parigi 1851), inventore del metodo di scrittura per i ciechi, e lo fa aprendo alle visite la mostra permanente presso la biblioteca ministeriale.

L’esposizione si compone di una serie di testi in Braille presentati nella Sala della Legislazione scolastica e appartenenti alle collezioni ministeriali. Tra i testi visionabili figurano “Dei Sepolcri” di Ugo Foscolo, un sillabario per imparare a leggere e scrivere, una raccolta di studi musicali per pianoforte e il periodico “Gennariello”, con edizioni storiche e contemporanee.

Alla biblioteca ministeriale è esposta anche la biografia di Louis Braille tratta dalla pubblicazione “Vite straordinarie. Storie di donne e uomini che hanno fatto la differenza”, Anno VII – Speciale 2018, edita dalla Tipografia Inail. Presente anche la “Costituzione italiana”, edizione del testo vigente realizzata con sistema Braille dall’Ufficio comunicazione istituzionale del Senato della Repubblica, 2018.

Per prenotare le visite si può scrivere a @istruzione.it.

Roberta Gatto

Lascia un commento