Ierfop, come entrare nel mondo del lavoro informatico
Se si pensa che il proprio futuro sia nel mondo dei computer, allora è utile chiedere informazioni sul corso di Operatore informatico organizzato da Ierfop. Il suggerimento è rivolto a chi ha appena ottenuto o sta per ottenere la licenza media perchè il corso è rivolto, infatti, a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 14 e i 17 anni (non ancora compiuti).
Al tradizionale percorso delle Scuole superiori, si affianca quello dei corsi IeFP (Istruzione e Formazione Professionale). In questo contesto, Ierfop, Istituto europeo di formazione di eccellenza con oltre 35 anni di esperienza nel settore, propone il corso nel settore dei servizi digitali per Operatore informatico. La formazione professionale si svolge nella sede di Cagliari, dura tre anni e porta al conseguimento di una qualifica professionale riconosciuta a livello europeo. Essa consente di entrare subito nel mercato del lavoro oppure la possibilità di proseguire gli studi iscrivendosi al quarto anno di un istituto superiore.
Il percorso di formazione prevede 990 ore all’anno svolgendo esperienza diretta in imprese del settore per la metà delle ore del secondo e terzo anno insieme a simulazioni di attività d’impresa e visite aziendali per quasi un terzo delle ore, già dal primo anno.
Il corso per Operatore informatico è rivolto a chi vuole ottenere una preparazione specifica per porsi immediatamente sul mercato del lavoro, acquisendo le conoscenze necessarie direttamente sul campo, attraverso un’esperienza pratica. Ma garantisce anche la possibilità di proseguire gli studi iscrivendosi al quarto anno per ottenere un diploma professionale o proseguire gli studi nel sistema scolastico tradizionale.
Dopo i tre anni di corso, si avrà l’opportunità di lavoro nelle aziende in cui si è svolta la formazione o si potranno effettuare dei tirocini per acquisire ulteriori competenze.
Il presidente di Ierfop, Roberto Pili, ricorda «l’esperienza maturata dall’Istituto nell’ambito della formazione professionale e la garanzia di sbocchi professionali una volta conseguita la qualifica». Il direttore dell’area formativa, Bachisio Zolo aggiunge che sono diversi i settori in cui è possibile operare una volta completato il percorso «e ci si può occupare di installazione, configurazione e utilizzazione di supporti informatici hardware e software, oppure lavorare nell’ambito della manutenzione di sistemi, reti, dispositivi fissi e mobili oppure, ancora, per l’elaborazione e trasmissione di dati o per la gestione di archivi digitali».
Per avere tutte le informazioni necessarie o per chiarire qualsiasi dubbio si può contattare la sede Ierfop di Cagliari in via Platone o chiamare il numero 070.529981 oppure, ancora, rivolgersi all’indirizzo web: iefp@ierfop.org.
Giuseppe Giuliani
1 commento