Hai una disabilità? C’è l’esenzione del bollo auto

L’esenzione dal pagamento del bollo auto rappresenta una delle principali agevolazioni fiscali destinate alle persone con disabilità in Italia. Questa misura è regolamentata da due importanti riferimenti normativi: la Legge n. 104/1992 e il Decreto-legge n. 5/2012.

La Legge n. 104/1992, all’articolo 3, comma 3, identifica la condizione di “disabilità grave”, requisito essenziale per l’accesso a numerose agevolazioni fiscali e assistenziali, tra cui l’esenzione dal bollo auto. Parallelamente, l’articolo 4 del Decreto-legge n. 5/2012 stabilisce ulteriori criteri per definire l’accesso ad alcune agevolazioni fiscali, in particolare per i veicoli destinati al trasporto o alla guida di persone con disabilità.

Tuttavia, il riconoscimento della disabilità grave non è di per sé sufficiente per ottenere l’esenzione. Il beneficiario deve rientrare in una delle categorie indicate dall’articolo 30, comma 7, della Legge 104/1992 e dalle circolari esplicative dell’Agenzia delle Entrate.

Chi Può Beneficiare dell’Esenzione

L’esenzione dal bollo auto è riconosciuta per veicoli destinati al trasporto o alla guida di persone con le seguenti disabilità:

  • Disabilità motoria: veicoli adattati alla guida o al trasporto di persone con ridotta o impedita capacità motoria permanente. L’esenzione spetta anche se il veicolo è intestato a un familiare che ha il disabile a carico fiscalmente.
  • Disabilità sensoriale o intellettiva:
    • Persone con disabilità psichica o mentale titolari di indennità di accompagnamento.
    • Persone non vedenti o sordomute.

Requisiti del veicolo

L’articolo 4 del Decreto-legge n. 5/2012 prevede specifiche caratteristiche per i veicoli esenti:

  • Devono essere destinati esclusivamente al trasporto del disabile.
  • La cilindrata non deve superare i 2.000 cc per veicoli a benzina o i 2.800 cc per veicoli diesel.

Documentazione necessaria

Per ottenere l’esenzione dal bollo auto, è necessario presentare la seguente documentazione:

  1. Certificato medico legale che attesti la disabilità grave ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della Legge 104/1992.
  2. Certificato rilasciato da commissioni mediche o altri enti autorizzati che dettagli le specifiche condizioni di disabilità motoria o gli adattamenti richiesti per il veicolo.
  3. Copia del libretto di circolazione del veicolo, con l’indicazione degli eventuali adattamenti effettuati.

Considerazioni Finali

L’esenzione dal bollo auto rappresenta un importante supporto economico per le persone con disabilità e le loro famiglie. Grazie all’integrazione tra la Legge 104/1992 e il Decreto-legge n. 5/2012, il sistema di agevolazioni è in grado di rispondere alle diverse esigenze legate alla mobilità, garantendo un maggiore livello di inclusione e autonomia.

Massimo Usai

Lascia un commento