In arrivo i Nuance Audio: gli occhiali per «sentire»
«Vogliamo eliminare lo stigma legato agli apparecchi acustici, così come abbiamo già fatto 50 anni fa con gli occhiali». Così Stefano Genco, Global Head of Super Audio e Nuance Audio di EssilorLuxottica, presenta il lancio dei nuovi occhiali pensati per le persone ipoacusiche.
Il prodotto ha ottenuto la certificazione per il mercato europeo ed è pronto per essere venduto in quattro Paesi, tra cui l’Italia. Si tratta di speciali occhiali pensati per chi soffre di disturbi lievi dell’udito, ovvero quasi un miliardo di persone nel mondo.
«Abbiamo ottenuto la certificazione per la vendita in Europa, il cosiddetto bollino CE» spiega ancora Genco, «e anche la certificazione come produttori di apparecchi acustici. E l’abbiamo ottenuta in anticipo rispetto a quanto sperato, di conseguenza stiamo cercando di anticipare il lancio sui mercati europei». I primi quattro Paesi saranno, «in un ordine ancora da definire, l’Italia, la Francia, la Germania e la Spagna». Nei prossimi mesi, quindi, gli occhiali verranno distribuiti nei negozi di Salmoiraghi&Viganò e GrandVision, nonché presso i negozi di ottica e apparecchi acustici dei partner dell’azienda.
Come funzionano gli occhiali per sentire
Il dispositivo si compone di speaker, microfoni e sensori nascosti nelle aste che consentono a un software di riconoscere la voce di chi li indossa, i rumori e la voce che desideriamo ascoltare in base a dove guardiamo. Inoltre, gli occhiali permettono di amplificare ciò che vogliamo sentire, escludendo ciò che non ci interessa.
Altro aspetto innovativo dei Nuance è quello di amplificare la voce di chi li indossa. Chi sente poco, infatti, ha difficoltà anche nel percepire la propria voce ed è spesso costretto a urlare.
Infine, gli occhiali consentono di sopperire contemporaneamente a due deficit spesso presenti nelle persone over 50, ovvero quello visivo e quello uditivo. I Nuance svolgono quindi anche un ruolo sociale, perché consentono di migliorare la comunicazione indossando un accessorio discreto ed esteticamente gradevole, disponibile a costi contenuti e dunque più alla portata di tutti.
I Nuance Audio infatti si ricaricano wireless semplicemente riponendoli nella loro custodia e avranno un prezzo stimato di mille euro, contro gli oltre 3mila di un apparecchio acustico.
Roberta Gatto