Novanta milioni per l’autonomia abitativa delle persone con disabilità
Alessandra Locatelli
Le risorse provengono dalla Commissione Europea attraverso il fondo di coesione e sviluppo per l’inclusione e serviranno per dare una risposta concreta al progetto “Dopo di noi”.
Novanta milioni saranno destinati alla ristrutturazione di case da mettere a disposizione delle persone con disabilità nell’ambito del programma che prevede la loro autonomia abitativa.
La notizia arriva dalla ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli nel corso della presentazione del nuovo portale dell’Ansa “Responsabilmente”.
La ministra Locatelli
«Ci sono molte strutture abbandonate sul territorio» dice la ministra, «e ci sono molte realtà territoriali e del terzo settore che potrebbero rimetterle a posto e destinarle ad abitazione per il “Dopo di noi”, ma non hanno le risorse necessarie». Questi novanta milioni, nelle intenzioni dell’esponente del Governo Meloni, dovranno imprimere una svolta alla questione dell’autonomia abitativa delle persone con disabilità
La ministra ha anche annunciato l’intenzione per il 2026 di avere una legge che riconosca i caregiver familiari e li distingua da altre forme di assistenza. Ha anche ribadito che sono maturi i tempi per eliminare la parola “minorati” dall’articolo 38 della Costituzione. Infine, un riferimento alla speranza che in futuro possa esserci un ministero della Disabilità con portafoglio.
“Responsabilmente”
Il nuovo portale Ansa “Responsabilmente” è dedicato all’inclusione, alla disabilità e alle buone pratiche del Terzo Settore e delle Amministrazioni pubbliche. Sono previsti spazi specifici per l’attività delle istituzioni, del volontariato e delle fondazioni.
Per il direttore dell’Ansa, Luigi Contu, «si tratta di un tema sentito che ha bisogno di avere il suo spazio».