Ierfop, al via Deap, il progetto Erasmus+ per giovani con disabilità visiva
Il nuovo progetto Erasmus+ promosso da Ierfop Onlus e denominato Deap (“Nurturing Personal Development and Empowerment of Young People with Visual Impairment through Arts Education” – Promuovere lo sviluppo personale e l’autosufficienza dei giovani con disabilità visiva attraverso l’educazione artistica) è ufficialmente iniziato.
«Il primo incontro online con i partner si è svolto in un’atmosfera stimolante e piena di impegno ed entusiasmo» spiega il presidente Ierfop Roberto Pili. «Il progetto Deap viene realizzato in cinque Paesi: Italia, Repubblica Ceca, Polonia, Svezia e Cipro e il suo obiettivo è quello di sostenere i giovani con disabilità visiva in tutta Europa, promuovendo la loro creatività, l’inclusione sociale e la partecipazione alle comunità locali ed europee» conclude il presidente.
Obiettivi principali del progetto
Il progetto mira a valorizzare il potenziale dei giovani con disabilità visiva attraverso l’educazione artistica, rafforzare le competenze degli operatori giovanili e degli educatori nel sostenere questo gruppo e promuovere valori quali dignità, autonomia, uguaglianza e inclusione sociale.
Durante l’incontro sono stati presentati i partner del progetto e sono stati concordati insieme i compiti per i prossimi tre mesi. Le attività previste comprendono la condivisione delle migliori pratiche, l’organizzazione di workshop locali e di eventi formativi internazionali. «Uno dei risultati principali del progetto sarà la creazione di risorse educative aperte» dice Bachisio Zolo, direttore della formazione di Ierfop Onlus, «per migliorare le opportunità educative e di inclusione sociale per le persone con disabilità visiva. Crediamo che attraverso la collaborazione internazionale e lo scambio di esperienze si possa costruire una rete di supporto duratura che funga da vera e propria forza trainante per lo sviluppo personale e sociale dei giovani con disabilità visiva».
Roberta Gatto