Ierfop, il momento della scelta

È il momento di fare le scelte per il futuro, scelte che in questo caso competono ai genitori.

Da ieri (21 gennaio) e sino al 10 febbraio, i genitori di ragazzi che hanno conseguito il diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione (la vecchia licenza media) o sono in procinto di conseguirlo devono fare la scelta per il futuro percorso di studi e formazione professionale.

La scelta riguarda il prossimo anno scolastico e, accanto al percorso scolastico tradizionale, liceo, istituto tecnico o professionale, sono previsti i corsi IeFP, cioè i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale.

In questo ambito, arrivano le proposte di Ierfop (Istituto europeo  ricerca e formazione orientamento professionale d’eccellenza): «si tratta di quattro corsi di formazione» spiega il presidente Ierfop Roberto Pili, «che riguardano professioni in fase di sviluppo e con notevoli richieste sul mercato del lavoro». Più nello specifico, nella sede di via Platone a Cagliari si terranno i corsi per Operatore informatico, Operatore grafico ipermediale e Operatore ai servizi di promozione e accoglienza.

Nella sede di Sassari, invece, sarà programmato il corso per Operatore del benessere – Erogazione dei servizi di trattamento estetico (Estetista).

Tutti i corsi saranno presentati in due appositi open day: il 28 gennaio a Sassari (sede di via Caniga, 42) dalle 15.30 alle 18.30 e il 31 gennaio a Cagliari (sede di via Platone, 3) dalle 16 alle 18.

I corsi

«I corsi» sottolinea il direttore della Formazione Ierfop Bachisio Zolo, «hanno la durata 3 anni (990 ore all’anno): nel primo sono previste 247 ore di alternanza simulata (visite aziendali; simulazioni di attività d’impresa), nel secondo e nel terzo 495 ore di alternanza rafforzata (esperienza in imprese del settore)».

Al termine del corso, è previsto il rilascio di una Qualifica Professionale triennale riconosciuta dalla Regione Sardegna e valida in tutta Italia ed Europa (Eqf 3).

Dopo il corso

Una volta ottenuta la qualifica, si può cominciare a lavorare subito, utilizzando anche l’esperienza fatta nelle aziende durante il percorso triennale, oppure proseguire gli studi con il quarto anno IeFP. In questo secondo caso, alla fine, si avrà un diploma professionale.

Il diploma lo si può ottenere anche rientrando nel percorso scolastico tradizionale per frequentare il quarto anno.

Informazioni

Oltre che nei già citati open day, tutte le informazioni si possono ottenere direttamente nella sede Ierfop di via Platone, 3 a Cagliari oppure contattando il numero di telefono 070.529981. C’è anche la possibilità di rivolgersi all’indirizzo di posta elettronica: iefp@ierfop.org

Giuseppe Giuliani

Lascia un commento