Dall’ Ebu una guida per leggere il Braille più velocemente
Un documento per migliorare la fluidità e la velocità nell’utilizzo del sistema di letto-scrittura Braille. Presentato recentemente dall’Unione Europea dei Ciechi (Ebu), contiene una serie di linee guida per l’utilizzo del Braille, strumento fondamentale per l’alfabetizzazione delle persone con disabilità visiva.
L’obiettivo è migliorare i risultati accademici, le opportunità di lavoro e la qualità della vita di persone cieche e ipovedenti.
Il documento
“Braille Fluency in Individuals with Visual Impairments: An Integrated Analysis of Cognitive Processes, Educational Strategies and Technological Interventions (fluidità nel Braille per le persone con disabilità visiva: un’analisi integrata dei processi cognitivi, strategie educative e interventi tecnologici). Esso contiene una sintesi delle ricerche esistenti sui processi cognitivi coinvolti nella lettura del Braille con un focus suifattori che influenzano la fluidità e le strategie educative e tecnologiche per migliorarne l’alfabetizzazione. Il testo è un breve saggio in grado di fornire indicazioni su come ottimizzare la fluidità nel Braille e si conclude con una serie di raccomandazioni per future ricerche e pratiche educative. Il documento si può consultare al seguente link: https://www.euroblind.org/sites/default/files/documents/Braille%20Fluency%20in%20Individuals%20with%20Visual%20Impairments.pdf.