“Green Lava”, la forza della vita di Giacomo Mattivi

Foto di gruppo dell’anteprima del documentario Green Lava

Nell’ambito del Giubileo della Comunicazione, si è tenuta l’anteprima del documentario Green Lava, diretto da Lia Beltrami e Ali Aksu, che racconta la straordinaria storia di Giacomo Mattivi, un giovane di Baselga di Pinè, in provincia di Trento, affetto dalla distrofia muscolare di Duchenne. Proiettato sabato 25 gennaio all’Auditorium Augustinianum di Roma, il film ha visto la partecipazione del Dicastero per la Comunicazione e ha emozionato il pubblico presente, tra cui lo stesso Giacomo.

Giacomo Mattivi

Con una battuta che rompe il ghiaccio, Giacomo commenta così: «solo chi ha gli occhiali capisce la difficoltà di vedere con le lenti appannate che sono così per l’emozione». Una frase che sintetizza il suo approccio alla vita, fatto di coraggio, ironia e una profonda consapevolezza delle sfide che affronta ogni giorno. Green Lava non è solo un documentario, ma un viaggio intimo nella sua esistenza, un puzzle di esperienze, emozioni e relazioni che compongono l’anima di un ragazzo che, nonostante la malattia, vive con intensità e passione.

Giacomo, ventunenne, vola letteralmente sopra le montagne del Trentino Alto Adige attaccato alle corde di un deltaplano, simbolo della sua voglia di libertà e della sua capacità di affrontare i limiti imposti dalla distrofia muscolare. Il film mette in luce non solo la sua forza, ma anche quella della sua famiglia e della comunità che lo circonda. Luca, suo fratello, e Federica, la sorella più piccola, sono pilastri fondamentali nella sua vita, così come gli amici d’infanzia che lo sostengono con affetto incondizionato. I genitori, Stefano e Lara, affrontano le domande più difficili come «perché a noi? Perché due figli?», ma trovano nella fede e nell’amore la forza per andare avanti, dedicandosi all’Associazione Shemà, che promuove un modo nuovo di stare insieme e aiutare gli altri.

Il documentario non nasconde le difficoltà, ma le trasforma in un messaggio di speranza. Giacomo, consapevole della fragilità della vita, guarda al futuro con serenità, sapendo che c’è un “di più che lo attende.

Durante l’anteprima, ha condiviso la sua emozione per aver oltrepassato la Porta Santa e per l’incontro con Papa Francesco, che ha ricordato il loro precedente incontro e ha accettato di ricevere altre sue poesie. Un momento toccante che ha segnato profondamente il giovane.

Green Lava è anche un tributo ai talenti di Giacomo: la passione per il cinema, la poesia e la musica, nate nei momenti più difficili della malattia. Attraverso cinque episodi, il film e il podcast Il talento di Giacomo realizzato da Vatican News, raccontano la sua vita con una sincerità che commuove e ispira. La bellezza della sua storia risiede nella sua capacità di sorridere, di correre sulla neve con la sua carrozzina, di fiorire nella natura che lo circonda, accompagnato dal respiro del suo respiratore.

Massimo Usai

Lascia un commento