Veneto, aumentano gli alunni con disabilità

I dati sono quelli forniti dall’Ufficio scolastico regionale del Veneto e sono relativi al monitoraggio sulle diagnosi di disabilità per l’anno scolastico 2024-2025. Dicono che è in aumento il numero degli alunni con disabilità nelle scuole della regione e che i disturbi più frequenti sono quelli da deficit d’attenzione e iperattività, quello oppositivo-provocatorio e quello della condotta.

Il monitoraggio

L’indagine ha riguardato 553 istituti pubblici e quasi 550mila studenti, quelli con certificato di disabilità sono 22mila (il 4,2 per cento del totale) e la metà di questi ha bisogno di un sostegno importante, cioè con un apposito insegnante durante le ore di lezione.

La distribuzione per provincia racconta che Vicenza, Verona e Rovigo hanno più del 6 per cento di studenti con disabilità nelle scuole di primo grado. Si tratta di una media superiore a quella regionale. Se, invece, si guarda ai cicli scolastici, scuola primaria e secondaria di primo grado fanno registrare la percentuale più alta (5,2 per cento)

Un altro dato significativo è quello che concerne la necessità di sostegno elevato o molto elevato: riguarda l’80 per cento degli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, il 57 nella primaria, il 45 nella secondaria di primo grado e il 50 circa nella secondaria di secondo grado.

Il sostegno elevato è necessario oltre la media regionale nelle province di Treviso (65,6 per cento), Venezia (59,8 per cento) e Padova (59,1 per cento).

Giuseppe Giuliani

Lascia un commento