Aumentano le società sportive per persone con disabilità
Prima di tutto ci sono i dati economici: lo sport italiano vale 24,7 miliardi di euro e cresce del 12,6 per cento rispetto all’anno precedente: ben più rispetto alla crescita media dell’economia italiana.
Poi, ci sono altri numeri come quelli relativi alle società sportive dilettantistiche che svolgono attività dedicate alle persone con disabilità: crescono anche quelle e sono 5700.
Il Rapporto
Il Rapporto Sport 2024, prodotto da Sport e Salute e Istituto per il Credito sportivo e culturale, presentato nei giorni scorsi a Roma, fotografa lo stato dello sport italiano.
I numeri sono tutti in crescita: aumentano gli occupati nel settore sport e aumentano anche gli italiani che praticano attività sportiva. Aumentano anche coloro che praticano sport con continuità. Resta una percentuale piuttosto alta di sedentari (35 per cento), ma anche in questo caso la tendenza descrive un’Italia sempre più attiva.
Resta una differenza tra Nord e Sud: gli inattivi in Campania, Sicilia e Basilicata sono più del 50 per cento ed emerge un collegamento diretto con il minor investimento di risorse in progetti sportivi.
Gli investimenti danno risultati positivi
Un altro elemento che emerge dal Rapporto è quello relativo alla capacità di generare ritorno da parte degli investimenti in ambito sportivo: ogni euro investito ne produce in media più di quattro, portando risultati positivi su salute, occupazione, istruzione e lotta alla criminalità.
Società e praticanti
Sono 112mila le associazioni e società sportive dilettantistiche presenti sul territorio nazionale e 13,2 milioni gli italiani tesserati.