Nuova sede Anmic a Quartu Sant’Elena

Un momento dell’inaugurazione

L’Ente nazionale di tutela e rappresentanza delle persone con disabilità (Anmic) con l’apertura della nuova sede di Quartu Sant’Elena  rafforza la sua presenza nel territorio.

Nata nel 1956, l’Anmic è un punto di riferimento per le persone con disabilità in Italia e da allora lavora per favorirne l’inclusione sociale e per tutelarne i diritti. La sede provinciale di Cagliari può contare su 5mila iscritti e assiste ogni anno circa 20mila persone.

Sedi dell’associazione sono già presenti a Cagliari, Iglesias e San Gavino

Il presidente Fabrizio Rodin

Per il presidente regionale dell’associazione, Fabrizio Rodin, «si tratta di una risposta alla domanda di assistenza sempre più crescente da parte delle persone con disabilità».

Anche a Quartu Sant’Elena, come è emerso nel corso dell’inaugurazione, sono molti i cittadini che chiedono aiuto all’Assessorato ai Servizi sociali e un nuovo punto di riferimento servirà a garantire un servizio migliore.

«La capillarità è fondamentale» aggiunge Rodin, «così da garantire un sostegno efficace e accessibile, specialmente a quelle persone che, per ragioni economiche, culturali o legate all’età, non possono usufruire delle opportunità digitali rischiando di essere escluse».

L’inaugurazione

All’inaugurazione, hanno partecipato il sindaco di Quartu, Graziano Milia, l’assessore alle Politiche sociali Marco Camboni e la Commissione alle Politiche sociali del Comune.

«Oggi possiamo parlare di due esigenze che si intrecciano» sottolinea nel suo intervento il sindaco di Quartu Graziano Milia, «quella dell’associazione, che vuole dare un servizio puntuale a tutte le persone che ne hanno bisogno e la nostra, cioè la necessità che anche i servizi alle persone conoscano il decentramento».

Orari e servizi

La sede sarà aperta tutti giorni dalle 8 alle 14, e il lunedì pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.

Sarà possibile usufruire di consulenze per la presentazione di domande per il riconoscimento di invalidità civile, stato di handicap (Legge 104/92) e collocamento mirato. Sono previste, inoltre, consulenze personalizzate per ottenere benefici come assegni ordinari, pensioni di inabilità e vecchiaia anticipata.

L’Anmic fornisce anche assistenza per accedere alle prestazioni erogate dall’Inps e dalla Regione Sardegna.

Giuseppe Giuliani

Lascia un commento