Ierfop, convegno a Palermo su Arte e Visione

Si parte domani 5 febbraio per concludersi il 6 il convegno per la promozione dello sviluppo personale e dell’empowerment dei giovani con disabilità visiva attraverso l’educazione artistica. L’evento è parte del Progetto Erasmus Giovani 2024 Deap e l’obiettivo è tracciato con decisione: “Potenziare lo sviluppo personale e l’empowerment dei giovani con disabilità visiva attraverso l’educazione artistica”. Co-finanziato dall’Unione Europea, vede la partecipazione di numerose figure e organizzazioni di spicco nel campo dell’educazione e del sostegno alle persone con disabilità. «Il convegno» spiega il presidente Ierfop Roberto Pili, «si focalizzerà in particolare sul WP3 – Programma Transnazionale di Capacity Building sull’educazione artistica per giovani con disabilità visiva. Esso mira a integrare efficacemente l’arte nell’educazione speciale e tutto questo attraverso sessioni di lavoro come il T-3.1 che definirà i termini di riferimento, il T-3.2, che si occuperà della raccolta e analisi dei dati per monitorare il progresso dei partner, e il T-3.3 & T-3.4, che faranno il punto sull’utilizzo della ceramica nel progetto C.A.R.E.».

Insieme a Ierfop (che è ente capofila) collaborano alla realizzazione del progetto gli enti Prism, (Italia), Frame (Polonia), Sensus (Svezia), Pelica (Repubblica Ceca), Reset (Cipro).

A presentare il progetto Deap ci saranno il presidente Ierfop Roberto Pili con gli interventi del presidente di Aris (Associazione Rinascita dei Ipovedenti Siciliani) Rocco Di Lorenzo, del Responsabile Area Ricerca e Sviluppo Ierfop. Alessandro Melillo. Presenti inoltre manager di progetti europei come Claudia Serra, Laura La Scala di Prism, Evangelia Psarra di Reset e Erika Pihl di Sensus.

L’evento non solo offrirà un’occasione di apprendimento e di scambio tra i professionisti del settore, ma servirà anche da piattaforma per discutere e diffondere le migliori pratiche e innovazioni nel campo dell’educazione inclusiva.

Massimo Usai

Lascia un commento