“Comolake Inclusion” a Cernobbio
Si parla di disabilità sul Lago di Como nell’appuntamento “Comolake Inclusion”. Al centro della giornata di lavori la Riforma sulla disabilità, la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, la Carta di Solfagnano, il “Durante e Dopo di Noi”, i caregiver, lo sport e l’inclusione lavorativa.
La giornata prevede anche momenti di attività, esposizione di progetti e prodotti con studenti e associazioni del territorio.
La Ministra Alessandra Locatelli
L’appuntamento si è aperto con l’intervento della Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli e con quelli dei rappresentanti delle federazioni e delle associazioni. Tra gli altri il presidente Fish Vincenzo Falabella, quello di Fand Nazaro Pagano e la vicepresidente del Comitato Italiano Paralimpico della Lombardia Linda Casalini.
Il programma
Il primo tema sul tavolo è quello della Riforma della disabilità e dei tempi per la formazione e per la fase di sperimentazione. Poi, l’analisi dei vari passi compiuti in questi anni partendo dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e passando per la Carta di Solfagnano e l’esperienza del G7.
Ierfop al “Comolake inclusion”
In occasione di “Comolake inclusion”, il presidente di Ierfop Roberto Pili ha incontrato la Ministra Locatelli e le ha consegnato il “II Rapporto sulla disabilità in Sardegna”, presentato a Cagliari nelle scorse settimane. Il Rapporto, voluto da Ierfop, è stato realizzato da un team di esperte guidate dall’ordinario di Economia Aziendale dell’Università di Cagliari Alessandro Spano e offre un quadro della situazione della disabilità nell’Isola. Uno strumento fondamentale per tarare gli interventi conoscendo la realtà attuale.
Fondazione Iapb Italia
Nel corso della giornata, la Fondazione Iapb Italia (Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità) effettua screening del glaucoma e della maculopatia per gli adulti e dell’ambliopia (occhio pigro) per i bambini.
Giuseppe Giuliani