Salute della donna: il 30 marzo a Cagliari la marcia per l’endometriosi

Se non si vede non vuol dire che non esiste. Ascoltare e riconoscere il dolore invisibile per combatterlo insieme”. Con questo slogan prende il via il 30 marzo la Marcia per l’endometriosi, una camminata ludico motoria per raccolta fondi presso il Parco di Molentargius.

Organizzata da Uisp Cagliari Aps in collaborazione con Cus Cagliari, con la partecipazione di atlete sarde, testimonial all’iniziativa, la Cagliari ENDometriosis March vede la collaborazione con il Rotary Club Cagliari Nord, il Cus Cagliari e l’Università degli Studi di Cagliari – Dipartimento di Scienze Chirurgiche,

A fare da cornice all’evento, lo splendido Parco Naturale Regionale Molentargius – Saline, con ritrovo, partenza e arrivo presso “Il Parco delle Emozioni” (via La Palma, Cagliari).

Il programma

Il ritrovo dei partecipanti e l’apertura della segreteria sono previste alle 9 mentre la chiusura della segreteria e il concentramento dei partecipanti alle 9:45. Partenza della camminata alle 10. I saluti finali sono previsti per le 11:30.

La camminata è aperta a tutti i cittadini e le cittadine in buone condizioni fisiche e di salute e si sviluppa su un percorso di circa cinque chilometri. In particolare, la marcia prevede un giro unico all’interno delle aree verdi del Parco Naturale Regionale Molentargius – Saline.

Cos’è l’endometriosi

L’endometriosi è un’anomalia delle cellule endometriali (le cellule normalmente presenti nella cavità uterina). Si tratta di una patologia complessa, di difficile diagnosi e trattamento le cui cause non sono ancora del tutto chiare.

L’endometriosi può essere definita come un’infiammazione cronica benigna degli organi genitali femminili e del peritoneo pelvico, causata dalla presenza anomala, in questi organi, di cellule endometriali che, in condizioni normali, si trovano solo all’interno dell’utero. Nell’endometriosi, quindi, il tessuto endometriale va a posizionarsi in sedi diverse da quella fisiologica. È una patologia molto frequente nella popolazione generale e si calcola che possa interessare il 10-20 per cento delle donne in età fertile: quasi tre milioni di donne in Italia.

Si tratta di una malattia spesso asintomatica, ma negli stadi più avanzati può manifestarsi con dolore pelvico intenso, diventando una patologia gravemente invalidante.

Anche per questo, sensibilizzare sul tema è fondamentale, non solo per favorire la prevenzione e la diagnosi, ma anche per far conoscere una malattia importante che spesso limita le donne nella loro quotidianità.

Come partecipare alla Marcia

La quota di partecipazione è di 12 euro e include l’assicurazione infortuni e Rct UnipolSai, assistenza sanitaria e un pacco gara con t-shirt dell’evento e gadget dei partner.

Le iscrizioni sono aperte e possono essere effettuate online tramite la pagina web https://www.avaibooksports.com/inscripcion/cagliari-endometriosis-march-2025/inscripcion_datos/.

La chiusura delle iscrizioni è fissata per le 9:45 di domenica 30 marzo.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la segreteria organizzativa via e mail all’indirizzo info@ildaevents.it o telefonicamente al numero 334.96647778.

Roberta Gatto

Lascia un commento