Al museo Omero il corso di formazione sull’accessibilità

Salaboxe

Approfondire l’accessibilità al patrimonio culturale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con disabilità visive e uditive. È l’obiettivo del corso in partenza domani, 27 marzo 2025 alla Sala Boxe della Mole Vanvitelliana ad Ancona. A organizzare la ventunesima edizione del corso, dedicato all’accessibilità ai beni culturali, è il Museo tattile statale Omero.

Di cosa si tratta

Il corso di formazione si rivolge a tutti coloro che lavorano nel settore sociale e culturale. In particolare, l’edizione di quest’anno vede tra i partecipanti il personale della Banca d’Italia, dei Musei Civici di Venezia, del Museo Ferragamo e di numerosi Comuni e Università.

Tra i docenti troviamo invece il personale del Museo Omero, i collaboratori della Lega del Filo d’Oro, del Museo Tattile di Pittura Antica e Moderna Anteros di Bologna, del Centro Tiflodidattico di Pesaro, di Rai Pubblica Utilità, del Cnr e della Galleria Borghese di Roma.

Il percorso si divide in due moduli. Il primo verte sull’accessibilità al patrimonio museale e sull’educazione artistica ed estetica per persone cieche e ipovedenti, il secondo su come rendere accessibili beni culturali e turismo alle persone sorde. Infine, il corso prevede anche una visita guidata all’interno del Museo Omero.

Roberta Gatto

Lascia un commento