Alla “Biblioteca Vivente” di Genova un incontro sulla disabilità

Palazzo Bianco di Genova

Alla “Biblioteca Vivente” i libri sono “umani” e domani, a Genova, racconteranno storie di umana disabilità. L’appuntamento è a partire dalle 16.30 a Palazzo Bianco: donne e uomini si racconteranno e proveranno a scalfire il muro dei pregiudizi.

L’appuntamento

I lettori avranno la possibilità di scegliere la storia che vogliono ascoltare attraverso un catalogo, il racconto durerà circa un’ora e il lettore potrà fare delle domande, poi sarà invitato a scrivere un breve messaggio rivolto alla persona che si è raccontata.

Lo scopo degli organizzatori è quello di aprire un dialogo, favorire il confronto per abbattere i pregiudizi, far incontrare esperienze di persone che vivono in maniera diversa.

La Biblioteca Vivente

Nata in Danimarca nel 2020, la Biblioteca Vivente si è data lo scopo di combattere i pregiudizi attraverso persone che si trasformano in “libri umani”, raccontano la propria storia e rispondono alle domande dei “lettori”.

A Genova, l’idea è arrivata due anni fa, in vista di “Genova Capitale del Libro”, grazie a Sergio Maifredi, direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure e dell’assessorato comunale alle Pari Opportunità.

La formazione dei volontari che si sono proposti come “libri” è avvenuta attraverso i corsi di All – ABCittà Living Library”.

Hanno collaborato

L’ appuntamento di domani è organizzato in collaborazione con Aism Associazione Italiana Sclerosi Multipla, Angsa Liguria, Associazione Ligure Ipoudenti, Associazione Semplicemente, SorrisInvincibili, Disa Aps, Effetà Liguria, Fondazione Chiossone, Gruppo Asperger Liguria, Uici Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

Giuseppe Giuliani

Lascia un commento