Carta di Solfagnano: ora accessibile a persone con disabilità intellettiva e problemi del neurosviluppo

La Carta di Solfagnano è ora disponibile nei formati Linguaggio Facile da Leggere (Etr) e Comunicazione Aumentativa e Alternativa (Caa) e può essere letta anche da persone con disabilità cognitiva.

Per scaricare e consultare le versioni accessibili della Carta si può cliccare su questo link: Carta di Solfagnano – Anffas.

La Carta di Solfagnano è un documento firmato dai ministri del G7, il cui scopo è la messa in atto di quanto stabilito nella Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità.

Si tratta in sostanza di una serie di punti, otto in tutto, sottoscritti dai ministri di Stati Uniti, Canada, Giappone, Germania, Francia, Regno Unito e Italia, per mettere al centro dell’agenda politica internazionale i diritti delle persone con disabilità in campo sociale, culturale, sanitario, lavorativo e politico. Sottoscritta a Solfagnano, in Umbria, lo scorso ottobre, la Carta ha visto tra gli altri anche la partecipazione dell’ente di formazione Ierfop Onlus.

La Carta accessibile

Trattandosi di un documento fondamentale per la vita delle persone con disabilità, Anffas (un’organizzazione che si impegna per la tutela e l’assistenza delle persone con disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo) ha realizzato una versione accessibile in italiano e inglese.

Roberta Gatto

Lascia un commento