Inps, il bando per il progetto di assistenza domiciliare
Il bando Inps prevede prestazioni sociali per dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria prestazioni creditizie e sociali. In particolare, il Progetto Home Care Premium per il triennio 2025-2028 prevede contributi economici (prestazioni prevalenti) da parte dell’Istituto verso persone non autosufficienti, anche minori di età. Contributi che vanno a rimborsare le spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare.
Il bando stabilisce requisiti e modi di erogazione della prestazione. La domanda potrà essere presentata dalle 12 del 1° aprile 2025. Il bando scade il 31 gennaio 2028.
Il bando
Il bando punta a individuare un massimo di 35mila persone che abbiano diritto alle prestazioni e ai servizi previsti dal Progetto Home Care Premium 2025. Il progetto ha validità dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2028.
Chi ne può usufruire
Può interessare a chi è iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, o i coniugi della persona che ne ha diritto e i parenti di primo grado, anche non conviventi. Sono inclusi anche fratelli, sorelle e affini di primo grado di chi è iscritto alla Gestione purché questo ne rivesta la qualifica di curatore o tutore.
Il diritto viene riconosciuto anche ai giovani minori affidati al titolare in virtù di affidamento familiare.
L’assegnazione del contributo rimane sino a scadenza del bando anche in caso di decesso del titolare del diritto, se questo è successivo all’inserimento in graduatoria. Stesso discorso anche in caso di divorzio.
Quali disabilità
I beneficiari devono essere individuati tra persone con specifiche disabilità, l’elenco completo è disponibile nel bando Inps a questo indirizzo: https://www.inps.it/content/dam/inps-site/it/scorporati/welfare-bandi/2025/03
Le prestazioni
L’Istituto riconosce ai chi entra in graduatoria due tipi di prestazioni: prestazione prevalente e prestazione integrativa.
La prestazione prevalente prevede un contributo economico per il rimborso delle spese sostenute per i costi dell’assunzione di un assistente domiciliare. La prestazione integrativa, invece, prevede servizi diretti alla persona. La prestazione da assegnare viene stabilita dall’Inps attraverso la valutazione dello stato di bisogno, della fascia di assegnazione, del grado di disabilità e delle condizioni economiche.
Presentazione della domanda
I requisiti sono quelli precedentemente indicati e il termine ultimo per la presentazione è il 31 gennaio 2028. Si può accedere ai servizi online attraverso lo Spid, la carta d’identità elettronica o la carta nazionale dei servizi. Per maggiori informazioni su come acquisire le credenziali di accesso è possibile consultare la sezione “Assistenza” del sito www.inps.it. La domanda di partecipazione al concorso Home Care Premium deve essere compilata dal titolare esclusivamente per via telematica.
Per avvalersi del servizio di assistenza domiciliare, devono presentare una nuova domanda anche coloro che già ne usufruiscono per il precedente bando. La domanda si può presentare anche rivolgendosi al Contact Center dell’Inps (chiamando da rete fissa il numero verde 803.164 ) o attraverso un patronato.
La graduatoria
Entro il 31 maggio 2025, l’Inps pubblicherà sul proprio sito la graduatoria dei beneficiari ammessi alla prestazione. La graduatoria verrà formata a partire da coloro che hanno beneficiato del progetto precedente e, poi, dai nuovi richiedenti.
Le domande di coloro che, pur in possesso dei requisiti, non sono entrati in graduatoria, verranno prese in considerazione per le successive graduatorie mensili, assieme alle nuove domande presentate.
Giuseppe Giuliani