Lavoro e disabilità: ci sono più di 75 milioni

Il Decreto interministeriale è del 7 febbraio, la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dello scorso 24 marzo. In pratica, nuove risorse per complessivi 46milioni e 630mila euro sono state stanziate a favore del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili dell’Inps.

La legge

Il diritto al lavoro delle persone con disabilità è regolato dalla legge 68 del 1999. In particolare, l’articolo 13 stabilisce la destinazione delle risorse a favore dei datori di lavoro per incoraggiare l’assunzione di lavoratori con disabilità. Il fondo comprende risorse statali contributi esonerativi dei datori di lavoro e versamenti di privati.

Le risorse

Il Decreto che assomma gli interventi di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministro per le Disabilità e Ministro dell’Economia e delle Finanze, fa riferimento alle assunzioni del 2024.

A queste nuove risorse, vanno aggiunti 20 milioni di euro già previsti per l’anno in corso dal decreto 2016 e quasi due milioni di euro del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 2019.

Altre risorse, 4milioni e 728mila euro arrivano dai contributi versati al Fondo dai datori di lavori. Infine, poco più di 2milioni di euro fanno capo a risorse per i progetti sperimentali di inclusione lavorativa. Complessivamente, sono disponibili, per il 2024, 75.381.414 euro.

Gli obiettivi

L’incremento delle risorse ha lo scopo di sostenere gli interventi per l’inserimento professionale delle persone con disabilità favorendo l’assunzione diretta, ma anche per avviare programmi di accompagnamento al lavoro. Per questo, si interviene a favore delle aziende in modo da sostenere i costi derivati dall’inserimento lavorativo.

L’Inps

Spetterà all’Inps gestire le risorse e garantire la copertura degli incentivi destinati alle aziende che assumono lavoratori con disabilità, ma anche finanziare iniziative locali per favorire l’inclusione.

Giuseppe Giuliani

Lascia un commento